top of page

MEDICINA TRADIZIONALE CINESE

(MTC)

La medicina tradizionale cinese ha origini millenarie, sembra oltre 5000 anni a.C. E’ una medicina per l’uomo su più livelli (corpo-mente-emozioni-spirito), è basata su una visione olistica e filosofica (Taoismo). La sua finalità, infatti, è quella di agire, attraverso diverse metodiche (agopuntura, tuina, On Zon Su, auricoloterapia, moxibustione, coppettazione, dietetica cinese, fitoterapia e tecniche corporee e marziali come Tai Chi e Qi Gong), sui punti dell’agopuntura situati all’interno dei canali energetici detti (meridiani) che percorrono tutto il corpo dalla testa ai piedi e sulle zone del corpo ritenute particolarmente sensibili e contenenti campi particolarmente energetici come il Dan Tian che si trova 2 dita sotto l’ombelico.  Per un approfondimento più dettagliato leggere il testo ritenuto fra i più importanti e antichi come “IL Testo Classico di Medicina Interna dell’Imperatore Giallo Huang Ti Nei Ching Su Wèn”. “L’opera di Huang Ti, scritta più di quattromila anni fa , nel 2697 a.C, è la più 

interessante ed originale tra tutti i classici cinesi di medicina. Essa è alla base della medicina cinese autoctona”. Senza alcun dubbio il Nei Ching Su Wèn costituisce la base della medicina cinese autoctona.

 

La MTC e le sue regole:

Ci sono almeno 5 aspetti importanti nella MTC:

  • Il Qi = Energia vitale o Soffio vitale.

  • Lo Yin e lo Yang = la doppia polarità opposta ma complementare.

  • Gli Zang/Fu = Organi e Visceri

  • I 5 Movimenti = le 5 stagioni, le trasformazioni cosmiche.

  • I Meridiani = Canali energetici situati in tutto il corpo.

Con la MTC, si possono trattare tutti i disturbi o sintomi, poiché ogni malessere della persona inizia dallo squilibrio elettromagnetico che caratterizza ogni essere vivente nella sua unicità.

Con la MTC possiamo rimuovere gli squilibri energetici che stanno alla base di ogni “malattia”.

© 2013 Cosmo Associazione Operatori Olistici no profit  © All rights reserved -  Elena Pardini

  • Wix Facebook page
bottom of page